Alle porte dell’autunno terza frazione a Racconigi, la più lunga, la più varia tra Il Castello Reale, le rinomate Cascine del Territorio adiacenti al Centro Cicogne e Anatidi. La tappa sarà allietata dalla contemporanea locale “Festa del Paese”. Motivo in più per passare una piacevole giornata nella cittadina in provincia di Cuneo.
Dal Castello Reale si parte e si arriva per la frazione di km 12,195: la più lunga della Maratona a tappe. Si potranno ammirare le adiacenze con le suggestive Cascine Migliabruna Vecchia e Nuova e correre vicino al Centro Cicogne, unico nella nostra Regione.
PROGRAMMA
Domenica 17 settembre 2023
RITROVO: dalle ore 7:30 presso il Race Village, Castello di Racconigi
START: Ore 9.30 Castello di Racconigi
ARRIVO: Castello di Racconigi
ISCRIZIONI
Prezzo:
Entro il 13 settembre 2023: € 20,00
Dal 14 settembre al 17 settembre: € 25,00 (o fino a esaurimento dei 2000 pettorali disponibili).
Modalità
ONLINE sul sito: (entro il 12 settembre)
Entro il 16 settembre: Base Running Shop – C.so Cairoli 28/C, Torino
CONSEGNA PETTORALI
Sabato 16 settembre 2023 dalle 10 alle 13 | dalle 15 alle 19 (Base Running, C.so Cairoli 28)
Domenica 17 settembre 2023 dalle 7.30 alle 8.30 (Castello di Racconigi)
INFO UTILI
Luogo e data: Racconigi, 17 settembre 2023
Gara: manifestazione regionale di Km 12,195
Arrivo: Castello di Racconigi
Race Village: Interno Castello di Racconigi
Tempo massimo: 2h
PARTECIPAZIONE:
SEZIONE COMPETITIVA
In base alle Norme per l'Organizzazione delle Manifestazioni emanate dalla FIDAL, possono partecipare:
Atleti tesserati per il 2023 società affiliate alla FIDAL, nati nel 2005 e precedenti.
Atleti in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi. La partecipazione è comunque subordinata presentando un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l'atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice della manifestazione. Il certificato medico per gli stranieri non residenti può essere emesso nel proprio paese ma devono essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla normativa italiana. a) visita medica; b) esame completo delle urine; c) elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo; d) spirografia.
Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-Eps; la partecipazione è comunque subordinata, oltre che al possesso della "Run Card", alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l'atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice della manifestazione.
ATLETI NON TESSERATI IN ITALIA
Atleti italiani/stranieri non tesserati in Italia, nati nel 2005 e precedenti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
Atleti con tessera di club affiliati a Federazioni Estere di Atletica Leggera riconosciute dalla WA. All’atto dell’iscrizione dovranno presentare l’autocertificazione di possesso della tessera riconosciuta dalla WA. L’autocertificazione andrà poi, comunque, firmata in originale al momento del ritiro del pettorale.
Atleti in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi; la partecipazione è comunque subordinata, oltre che al possesso della “RunCard”, alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice della manifestazione. Il certificato medico per gli stranieri non residenti può essere emesso nel proprio paese, ma devono essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla normativa italiana. a) visita medica; b) esame completo delle urine; c) elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo; d) spirografia.
SEZIONE NON COMPETITIVA
Alla sezione non competitiva potranno partecipare tutte le persone che siano nati nel 2007 e precedenti in condizioni psicofisiche idonee ad affrontare in autonomia ed integrità la prova di cui è chiesta l’iscrizione.
CONFERMA DELL’ISCRIZIONE, RITIRO PETTORALE E PACCO GARA
Il pettorale sarà consegnato presentando l’email di conferma di iscrizione. La lettera di conferma sarà inviata soltanto se sarà stata fornita all’organizzazione tutta la documentazione necessaria e sarà stato regolarizzato il pagamento. La lettera di conferma dovrà essere esibita per il ritiro del pettorale insieme al documento di identità personale. In caso contrario, l’organizzazione non procederà alla consegna del pettorale.
LA QUOTA D’ISCRIZIONE COMPRENDE I SEGUENTI SERVIZI:
Assistenza medica;
Assicurazione;
T-shirt tecnica Diadora;
Medaglia finisher;
Pettorale di gara;
Chip per la rilevazione del tempo di gara;
Servizio di cronometraggio;
Ristoro finale
Diploma di partecipazione.
TEMPO LIMITE
Il tempo limite per concludere la gara è fissato in 2h.
GRIGLIE DI PARTENZA: per meglio disporre i runner alla partenza, saranno presenti alcune griglie divisorie. L’accesso alla griglia di partenza, avviene in base al numero del pettorale che viene assegnato in base al tempo dichiarato dall’atleta al momento dell’iscrizione.
PREMIAZIONI
Le premiazioni avverranno domenica 17 settembre 2023 alle ore 11:30 presso la zona arrivo.
PREMIAZIONI ASSOLUTI M/F
Verranno premiati i primi 3 classificati maschili e femminili con materiale tecnico.
PREMIAZIONI CATEGORIE M/F
Verranno premiati i primi 3 classificati delle seguenti categorie accorpate con materiale tecnico:
JPSM | SM35
SM40 | SM45
SM50| SM55
SM60 | SM65
SM70 e oltre
JPSF | SF35
SF40 | SF45
SF50 | SF55
SF60 | SF65
SF70 e oltre
Attenzione:
I premi potranno essere ritirati solo al momento della premiazione.
In caso di mancato ritiro ai vincitori non verrà data comunicazione né scritta né verbale.
I premi non consegnati non saranno spediti a casa.